top of page
Image by National Institute of Allergy and Infectious Diseases

Test del Microbiota

Ottieni una fotografia completa delle popolazioni batteriche che risiedono nel tuo intestino

Il test del microbiota intestinale permette di effettuare un'analisi non invasiva dello stato di salute dell'intestino e, conseguentemente, del corpo in toto, analizzando dettagliatamente la presenza di batteri, virus, funghi e altri micro-organismi, implicati, come le più recenti evidenze scientifiche dimostrano, nella regolazione del:

  • Sistema Immunitario, (mediando reazioni allergiche e malattie auto-immuni, attraverso la produzione metaboliti importanti e vitamine)

  • Sistema Digestivo (prendendo attivamente parte ai processi di digestione, assorbimento dei nutrienti, bilancio energetico)

  • Sistema Nervoso (influenzando umore, memoria e risposta allo stress

Come si effettua il test

1. Accoglienza e raccolta anamnestica:
il medico raccoglie un'accurata anamnesi, visionando esiti di esami ematochimici, o diagnostici, o di visite specialistiche, prendendo nota dei disturbi e dei sintomi riferiti dal paziente,

2. Acquisto del kit:
Per effettuare il test del microbiota occorre raccogliere un campione di feci, comodamente al domicilio, utilizzando il kit in dotazione, inviarlo tramite la busta pre-marcata ed attendere l'esito via mail.

3. Consegna e spiegazione del report:

Una volta ricevuto l'esito dell'esame, si effettua la visita di "restituzione" durante la quale vengono suggerite le pratiche alimentari più corrette e vengono prescritti i probiotici, gli integratori o i nutraceutici adeguati a ristabilire l'equilibrio intestinale.

A chi è consigliato

  • Persone sane interessate al benessere e alla prevenzione

  • Persone affette da disturbi “funzionali” che presentano sintomi vaghi, più o meno invalidanti,  o aspecifici, come la astenia, deficit di concentrazione o alterazioni del ritmo sonno-veglia.

  •  Persone affette da malattie infiammatorie intestinali (IBD-IBS), malattie auto-immuni, patologie infiammatorie croniche, disturbi del sonno o dell'umore, allergie o intolleranze.


 

Benefici del test

  • Non invasivo, veloce e preciso

  • Non doloroso

  • Rileva migliaia di parametri ricavando preziose informazioni sullo stato di salute intestinale e sulla predisposizione ad alcune  malattie

  • Orienta a percorsi di cura o prevenzione personalizzati


 

Recenti studi dimostrano che l'equilibrio del microbiota è fondamentale per il benessere mentale.
Una disbiosi intestinale può contribuire a disturbi come ansia, depressione e alterazioni cognitive.

Image by CDC

Microbiota e Microbioma: alleati invisibili della nostra salute 

 Negli ultimi anni l'attenzione verso i disturbi intestinali è notevolmente aumentata, sia da parte dalla comunità scientifica, che dedica sempre più spazio a queste tematiche, con articoli e convegni, sia da parte delle persone che ne soffrono.

La ricerca scientifica ha infatti compiuto importanti scoperte riguardanti, perlopiù, il ruolo dei batteri che compongono la così detta:"flora batterica intestinale" e che sono implicati in una varietà di funzioni differenti ed importantissime per il corretto funzionamento non solo dell'apparato gastro-enterico stesso, ma dell'organismo in toto.

Innanzitutto è importante definire correttamente i termini di:"microbiota" e "microbioma" spesso usati, impropriamente, come sinonimi. 

Microbiota si riferisce, infatti, ad una popolazione di microrganismi che colonizza un determinato organo (generalmente, intestino, vagina, prostata, polmone) microbioma, invece, indica la totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota, cioè i geni che quest’ultimo è in grado di esprimere.

 

Recenti studi dimostrano che l'equilibrio del microbiota è fondamentale anche per il benessere mentale e che uno squilibrio a questo livello può addirittura portare allo sviluppo di patologie auto-immuni, o di neoplasie (relazione tra K colon retto e Fusobacterium).

 

La perdita dell'equilibrio tra le popolazioni batteriche intestinali, viene definita:" disbiosi".

 

Stress, alimentazione scorretta, farmaci o infezioni possono compromettere l'armonia del microbiota, favorendo infiammazioni, problemi digestivi e squilibri psico-fisici.

Una dieta bilanciata, l'attività fisica regolare e interventi mirati (probiotici, prebiotici e strategie personalizzate) aiutano a mantenere un microbiota sano e una mente serena.

Prenotazione e richiesta informazioni

Scegli il motivo del messaggio
Luogo preferito in caso di prenotazione
indica Data e ora preferite in caso di prenotazione
Giorno
Mese
Anno
Orario
OreMinuti
bottom of page